
Autore Salvatore Sebaste
Data 2015
Materiale e tecnica Tecnica Mista
Dimensioni 89×98 cm
Stato di conservazione Ottimo
Carl Friedrich Gauss, chiamato il “principe della matematica”, ha avuto una notevole influenza in molti campi della matematica e della scienza ed è classificato come uno dei matematici più influenti della storia. A ventiquattro anni di età, pubblicò il libro “Disquisitiones Arithmeticae”, che è considerato oggi come uno dei libri di matematica più importanti mai scritti.
In Disquisitiones, l’approccio di Gauss a fornire teoremi, seguiti da dimostrazioni, corollari ed esempi, è stato utilizzato dai successivi matematici.
L’artista si sente affascinato dalla matematica “la regina delle scienze”, così definita da Gauss, il quale ha contribuito all’evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.
In quest’opera, Salvatore Sebaste con grande maestria e uso sapiente del colore, rappresenta ai minimi termini della sintesi, teoremi e concetti matematici, che si fissano sullo spazio materico, in rapporti armonici, esaltati dalla circolarità del movimento e da impressioni emotive visive.
Ciò evidenzia la sua particolare ed esperta espressione artistica, realizzata con metodica ricerca e attento recupero di messaggi antichi.