

[<1934]
Modello in legno per l’autorotazione (autogiro), realizzato all’inizio degli anni Trenta del secolo scorso, utilizzato per effettuare prove nella “soffieria”, la prima galleria del vento realizzata al Politecnico di Milano nel 1934 per volere e su progetto di Silvio Bassi.
Inventato dall’ingegnere spagnolo Juan De La Cierva dopo la prima guerra mondiale, il primo volo è del 1923, l’autogiro ha il merito di aver introdotto il concetto rotore nella progettazione di velivoli ad ala rotante. Raggiunse una grande notorietà nel 1928, quando riuscì nell’impresa di attraversamento della Manica.

Foto Archivio Storico di Ateneo, Archivi Storici Politecnico di Milano